Caricamento
  • Facebook
  • Youtube
  • Rss
  • Privacy Policy – GDPR
    • Informativa sui cookies
    • Gestione diretta dei cookie
SEGRETERIA: 06.5810458
San Pancrazio - Roma
  • Home
  • Parrocchia
    • ORARI
      • Santa Messa – Orario ordinario
      • Uffici – Orario ordinario
      • Basilica – Orario ordinario
      • Catacombe – Orario ordinario
    • SEGRETERIA
      • Dove Siamo
      • Contatti
      • Cura dei Malati
      • Terza età
    • CHI SIAMO
      • La storia della Parrocchia
      • Carmelitani Scalzi
    • Guida alla Parrocchia
    • CELEBRAZIONE SACRAMENTI
  • I monumenti
    • BASILICA
      • Storia della Basilica di San Pancrazio
      • Storia attraverso le fonti
      • Ricognizione architettonica
    • CATACOMBE
      • Descrizione degli interni
      • Visita catacombe
  • Il Santo
    • VITA
      • La storia di San Pancrazio
      • Il Martirio di San Pancrazio
      • Martirologi
    • PATRONO
      • Il culto di San Pancrazio
      • Icona
      • Il libro: SULLE ORME DI SAN PANCRAZIO
  • Le Attività
    • ORATORIO
      • Oratorio di San Pancrazio
    • VOLONTARIATO
      • Progetti di aiuto
      • San Vincenzo
      • Il centro di ascolto
      • Centro Caritas
    • MISSIONI
      • CIAK AFRICA – Rassegna di cinema d’Autore Africano
      • Lettera ai Benefettori di Burundi
    • GRUPPI ASSOCIAZIONI
      • Pastorale adolescenti
    • MOVIMENTI
      • Cammino Neocatecumenale
      • Opera di Maria
  • Archivio Foto
    • Vita Parrocchiale
    • Basilica
    • Le Catacombe
    • Foto Storiche
    • Frate Epifanio
    • I Papi e la Parrocchia
    • Missioni Burundi
    • Le Sante Messe con i fedeli polacchi
  • Pubblicazioni
    • Vita Parrocchiale
    • Avvisi
    • Articoli
    • News
  • Cerca
  • Menu Menu

Descrizione degli interni

Sei in: Home1 / Monumenti2 / Catacombe3 / Descrizione degli interni

Il luogo del martirio corrisponde, secondo la tradizione, all’area centrale destra della basilica e dell’attuale sacrario, ed è detta, appunto, zona del martirio. Il luogo del primitivo sepolcro, ove, fino al secolo VII, schiere di pellegrini venivano a venerare il corpo del Martire, è ubicato nella zona più antica delle catacombe (zona del sepolcro) che si estende sulla sinistra e dietro l’abside della basilica. Quando fu costruita la primitiva basilica, sotto papa Simmaco, il sepolcro del Martire non fu centrato sotto l’altare maggiore, ma rimase ex obliquo rispetto alla navata e addirittura all’esterno del perimetro della basilica, sul lato sinistro del transetto.

Da una testimonianza di S. Gregorio di Tours sappiamo che si accedeva al sepolcro dall’interno della basilica attraverso una cancellata, dalla quale si scendeva per il descenso tuttora esistente. Quando per opera di papa Onorio I l’antica basilica di Simmaco fu rifatta quasi dalle fondamenta, il corpo del Martire fu traslato nella cripta semianulare, che possiamo ancora ammirare sotto l’altare maggiore, il quale veniva così dotato della fenestrella confessionis. La chiesa venne completamente restaurata attorno al 1609 dal cardinale Ludovico da Monreale detto “de Torres” che ha sparso la sua firma un po’ ovunque.
Molti sono gli stemmi che lo riguardano, semplificati a una sola delle cinque torri che caratterizzano il suo stemma. L’interno, pur nella tradizione delle forme basilicali, conserva tutta un’antologia di stili, che vanno dai resti cosmateschi, murati qua e là, ai severi soffitti lignei del 1627, al baldacchino dell’altare che risale al 1959, agli affreschi di G. Ciotti e alle colonne in porfido, qui tornate dopo svariate vicende, di probabile origine classica.

Quel che colpisce subito, entrando, sono la profondità e l’altezza, che trovano nell’arco trionfale del presbiterio la loro maggiore espressione. Il soffitto a cassettoni e le catene di festoni e puttini danno all’insieme un sobrio tocco di arte barocca. Nella parte alta del presbiterio meritano di essere ricordati gli affreschi del Cavalier d’Arpino, meglio noto come il Maestro di Caravaggio.
Le navate laterali, che prendono luce da una serie di vetrate istoriate costruite di recente, sono anch’esse decorate da una serie di bassorilievi in stucco.

Catacombe
Si accede alle catacombe dalla chiesa, entrando dalla destra tra il terzo e il quarto pilastro. Quest’immensa necropoli sotterranea a più piani, è una complicata rete di interminabili gallerie alcune regolari, altre sinuose, che sembrano ricongiungersi. Angoli bui pieni di mistero, improvvise deviazioni e dislivelli, gruppi di cunicoli, rozzi arcosoli, graffiti, tracce antiche di pitture e un’infinità di loculi di ogni grandezza allineati lungo le pareti ineguali. Una serie di scale conduce alla Cappella detta “botrus”, nella quale si celebravano i misteri cristiani. Merita un capitolo a parte la storia di santa Sofia legata a queste catacombe

Piccolo museo archeologico
Sulla destra in fondo alla basilica si accede al piccolo museo, allestito dalla Sovrintendenza dei monumenti di Roma, dove si notano sarcofagi, capitelli, cippi funerari, epigrafi greche e latine, resti di statue, anfore e altri cimeli che ornano la sala antistante la sacrestia.

Tratto da: La Basilica di San Pancrazio, La Scuola Adotta un Monumento
(Liceo Classico “Istituto Suore di S. Giuseppe)

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi attraverso Mail
  • Basilica
    • Ricognizione architettonica
    • Storia attraverso le fonti
    • Storia della Basilica di San Pancrazio
  • Catacombe
    • Descrizione degli interni
    • Visita catacombe

INFO

Piazza San Pancrazio, 5/D
00152 – Roma
tel.: +39 06 5810458
segreteria[at]sanpancrazio.org

Le attività

Dona con bonifico bancario
Giovani Famiglie
Il Gruppo é aperto alle coppie di giovani sposi che hanno deciso di vivere il sacramento del matrimonio in pienezza e consapevolezza.
Punto Famiglia
Gruppo Orazione Teresiana
Lectio Divina
Comunità Gesù Risorto

La nostra pagina facebook

San Pancrazio in Roma ::: Basilica, Oratorio, Missioni.
© Copyright - > 2004/2023 < - Parrocchia di San Pancrazio - Roma WEB+ Privacy Policy
  • Facebook
  • Youtube
  • Rss

CONTO OFFERTE

Dona con bonifico bancario:

Parrocchia San Pancrazio
IBAN: IT20Z0200805031000400462687

 

Grazie!

Scorrere verso l’alto