Ponti sulle paure” contiene una proposta di cammino formativo per gruppi adolescenti in riferimento al catechismo IO HO SCELTO VOI della C.E.I

Questa guida propone un itinerario di incontri di gruppo in cui vengono evocate e messe in luce le paure dell’età.
Incontri per allievi dell’oratorio e adolescenti in generale.

Si terranno ogni primo sabato del mese presso le aule della parrocchia alle ore 15.00

Periodo

Obiettivi generali

Aspetti da trattare

Ottobre-Dicembre

Ponti dentro

  • scoperta del proprio corpo come ponte di comunicazione e relazione con gli altri;
  • acquisizione della fiducia in sé stessi
  • scoperta dei propri doni, capacità, caratteristiche per saperli mettere a frutto
  • il coraggio di essere sempre sé stessi;
  • mi accetto come sono ?
  • come vorrei essere ? quali sono i miei modelli di riferimento;
  • scoperta del mio “io” interiore: il mio rapporto con la religiosità e con la spiritualità.
Gennaio-Febbraio

Ponti fuori

  • comprendere i sentimenti contradditori e gli elementi positivi della FAMIGLIA (dialogo, azione, mettersi nei panni di…)
  • scoperta della propria originalità e quali maschere usiamo verso gli altri;
  • apprezzare la diversità fra uomo e donna e cogliere il vero senso della sessualità;
  • creare vere relazioni di amicizia e di amore.
  • i rapporti in e con la famiglia (voglia di indipendenza, consigli o divieti, ecc.)
  • io e gli altri ;
  • io e l’altro sesso: cos è la sessualità.

Marzo-Aprile

Ponti fra cielo e terra

  • Che rapporto vive l’adolescente con Dio: quali dubbi, interrogativi sulla fede;
  • Quale atteggiamento di ricerca rispetto alla fede;
  • Dio non ci abbandona mai ma ci ama e amala Vita.
  • periodo di quaresima in preparazione alla Pasqua;
  • come vivo, sento, esprimo la fede.
  • chi è Gesù per l’adolescente.
Maggio-Giugno

Ponti sul futuro

  • sapere scegliere per realizzare qualcosa di costruttivo;
  • interrogarsi sul futuro (diversi modi di affrontare la vita: con pessimismo, ottimismo, con fiducia o con speranza, ecc.)
  • la fede/il Vangelo hanno qualcosa da dire e da dare rispetto al futuro.
  • interrogarsi sul futuro senza fretta di arrivare a delle soluzioni;
  • capire la necessità di scegliere, accettando i limiti che ogni scelta comporta, ma comprendendo che è il solo modo per realizzare veramente qualcosa;
  • cosa centra il vangelo con le scelte che devo fare?