Caricamento
  • Facebook
  • Youtube
  • Rss
  • Privacy Policy – GDPR
    • Informativa sui cookies
    • Gestione diretta dei cookie
SEGRETERIA: 06.5810458
San Pancrazio - Roma
  • Home
  • Parrocchia
    • ORARI
      • Santa Messa – Orario ordinario
      • Uffici – Orario ordinario
      • Basilica – Orario ordinario
      • Catacombe – Orario ordinario
    • SEGRETERIA
      • Dove Siamo
      • Contatti
      • Cura dei Malati
      • Terza età
    • CHI SIAMO
      • La storia della Parrocchia
      • Carmelitani Scalzi
    • Guida alla Parrocchia
    • CELEBRAZIONE SACRAMENTI
  • I monumenti
    • BASILICA
      • Storia della Basilica di San Pancrazio
      • Storia attraverso le fonti
      • Ricognizione architettonica
    • CATACOMBE
      • Descrizione degli interni
      • Visita catacombe
  • Il Santo
    • VITA
      • La storia di San Pancrazio
      • Il Martirio di San Pancrazio
      • Martirologi
    • PATRONO
      • Il culto di San Pancrazio
      • Icona
      • Il libro: SULLE ORME DI SAN PANCRAZIO
  • Le Attività
    • ORATORIO
      • Oratorio di San Pancrazio
    • VOLONTARIATO
      • Progetti di aiuto
      • San Vincenzo
      • Il centro di ascolto
      • Centro Caritas
    • MISSIONI
      • CIAK AFRICA – Rassegna di cinema d’Autore Africano
      • Lettera ai Benefettori di Burundi
    • GRUPPI ASSOCIAZIONI
      • Pastorale adolescenti
    • MOVIMENTI
      • Cammino Neocatecumenale
      • Opera di Maria
  • Archivio Foto
    • Vita Parrocchiale
    • Basilica
    • Le Catacombe
    • Foto Storiche
    • Frate Epifanio
    • I Papi e la Parrocchia
    • Missioni Burundi
    • Le Sante Messe con i fedeli polacchi
  • Pubblicazioni
    • Vita Parrocchiale
    • Avvisi
    • Articoli
    • News
  • Cerca
  • Menu Menu

Storia attraverso le fonti

Sei in: Home1 / Monumenti2 / Basilica3 / Storia attraverso le fonti

La primitiva basilica, edificata sulla tomba del martire, ha origine in epoca costantiniana.
Per il numero sempre crescente di fedeli e per le cospicue esigenze di culto nel 505, il pontefice Simmaco ritenne indispensabile l’ampliamento della costruzione e facendo edificare le terme per il clero.

“Eodem tempore fecit basilicam Sancii Panchrati, ubi et fecit balneum et fecit arcum argenteum” (Lib. Pont. in Storia e testi della Letteratura Latina, V, Mariotti, Zanichelli, Bologna 1993, p. 237).

Inoltre, ripristinò il cimitero e vi fece costruire qualche nuovo edificio, come attesta il frammento laurenziano del VI secolo della biblioteca capitolare di Verona: “Simmacus nonnulla etiam cymiteria et maxima Sancti Panchrati, renovans plura illic nova quoque construxit” (op. cit. , p. 238).

Fra il 335 e il 353 i cimiteri suburbani subirono gravissimi danni per i ripetuti assedi delle milizie gotiche, come riporta il biografo di papa Silverio: “Ecclesiae et corpora martirum exterminati sunt a Gothis” (op. cit. , p. 233) Alla ferocia della devastazione, non sfuggì la basilica di San Pancrazio, che sotto il papato di Gregorio Magno fu restaurata e affidata, nel 595, con l’annesso convento dei Santi Vittore e Pancrazio, ai Benedettini che si stabilirono “in monasterio eidem ecclesiae cohaerenti“.
(Gregorii regesta ep. , Cap. IV, 18, op. cit., pag. 240).

Nella prima metà del secolo VII la chiesa, minacciando rovina, fu ricostruita con maggior splendore dal papa Onorio I, che ornò di argento la tomba del martire, fece dono di un ciborio, di cinque archi d’argento e di tre candelabri d’oro, rimosse inoltre il corpo del Santo, collocandolo sotto l’altare maggiore: “Et basilicam beati Panchrati martyris nimia vetustatem dirutam atque ruinis praeventa, isdem almificus praesul omnia in integro a noviter nimio decore una cum monasterio sancii Victoris, ibidem situm restauravit“.
(Lib. pont. , op. cit., pag. 245)

I lavori di abbellimento continuarono anche sotto il pontificato di Leone III (800-806), il quale fece dono alla basilica di una cortina purpurea.

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi attraverso Mail
  • Basilica
    • Ricognizione architettonica
    • Storia attraverso le fonti
    • Storia della Basilica di San Pancrazio
  • Catacombe
    • Descrizione degli interni
    • Visita catacombe

INFO

Piazza San Pancrazio, 5/D
00152 – Roma
tel.: +39 06 5810458
segreteria[at]sanpancrazio.org

Le attività

Dona con bonifico bancario
Giovani Famiglie
Il Gruppo é aperto alle coppie di giovani sposi che hanno deciso di vivere il sacramento del matrimonio in pienezza e consapevolezza.
Punto Famiglia
Gruppo Orazione Teresiana
Lectio Divina
Comunità Gesù Risorto

La nostra pagina facebook

San Pancrazio in Roma ::: Basilica, Oratorio, Missioni.
© Copyright - > 2004/2023 < - Parrocchia di San Pancrazio - Roma WEB+ Privacy Policy
  • Facebook
  • Youtube
  • Rss

CONTO OFFERTE

Dona con bonifico bancario:

Parrocchia San Pancrazio
IBAN: IT20Z0200805031000400462687

 

Grazie!

Scorrere verso l’alto